Prima di tutto cos’è L’istogramma?
E be L’istogramma è un grafico bidimensionale che ci riferisce tutti i livelli di luminosità che il sensore ha riuscito a catturare.
Come è Strutturato L’istogramma?
Questo grafico lo abbiamo visto diverse, è un piano cartesiano che si divide in linea orizzontale e linea verticale. Quella orizzontale rappresenta il livello di grigi che va da 0 a 255. La parte sinistra indica il 0 quindi il nero, mentre la parte destra il 255 quindi il bianco. Mentre quella verticale indica i pixel presenti su ogni livello.
L’istogramma quindi a cosa ci aiuta? A capire come è venuta una foto, se la abbiamo scattata con la giusta gamma tonale(quindi una immagine più dettagliata, e avrà sfumature). Quindi si cercherà di avere una gamma tonale, più alta se no le foto verranno piatte, e con pochi dettagli.
L’istogramma si divide ancora in 3 rettangoli, le ombre la parte di sinistra, i mezzitoni quella centrale e le luci la parte destra.
Istogramma: RGB – Luminosità – Colori
Cos’è questo titolo? Allora in base a come si leggono i pixel e a quali paramentri si considera abbiamo diversi tipi di istogrammi.
- Istogramma RGB: è quello che viene visualizzato nei programmi di fotoritocco, Photoshop, lightroom ecc… sovrappone i 3 colori(rosso, verde, blu). Si può anche visualizzare in canali separati.
- Istogramma della luminosità: Questo si vede dopo aver scattato una foto. Anche questo basato sullo scheda RGB, però questo calcola la media dei tre colori. La percentuale non è proprio uguale, perché si avvicina alla percezione della luminosità come la vediamo.
- Istogramma dei colori: Anche questo presente nei programmi fotoritocco, fa visualizzare tutti i 3 colori in un’unico grafico. Le parti grigie rappresentano la mescolanza dei 3 colori. Se un colore sborda quindi si vede solo quel un colore, significa che ha perso le sue informazioni, mentre se sono insieme tutte sovrapposte, e non sborda le informazioni sono presenti.
Come usarli dopo lo scatto
Tutte le macchine fotografiche sia digitali che Reflex, riescono a far visualizzare l’istogramma, possiamo trovarlo dopo aver scattato una foto, visualizzatela e premendo o INFO o DISP, dipende che macchina fotografica di ha, io che ho la 1300D c’è lo nel pulsante DISP.
Ma come si fa a leggerlo? Noi ci basiamo sul’istogramma quello in basso a destra, dobbiamo vedere la nostra foto che abbiamo scattato e se il picco sarà verso sinistra (ombre), o destra(luci) dovremmo cambiare i parametri e riprovare a scattare. Le foto migliori vengono quando il picco e i pixel sono visibile nei Mezzitoni, quindi nella parte centrale.
L’istogramma può indicare se un’immagine è venuta bene ma a volte un’immagine che si vuole rappresentare cambia quindi ha bisogno di essere leggermente sottoesposta o sovraesposta.
Finish
Questo era una piccola dimostrazione e spiegazione di come si legge l’istogramma sulle macchine fotografiche.
button